Istruzioni dal Territorio per la cancellazione delle ipoteche ultraventennali

Pubblicato il 27 giugno 2012 L’Agenzia del Territorio, con provvedimento del 25 giugno 2012, ha provveduto ad estendere alle ipoteche iscritte da più di venti anni e non rinnovate, la procedura semplificata di cancellazione disciplinata dall’articolo 40 bis del Decreto legislativo n. 385 del 1° settembre 1993 (Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia).

Le ipoteche oggetto dell’intervento – viene spiegato nel testo del provvedimento – sono quelle iscritte da oltre venti anni a garanzia di obbligazioni derivanti da contratti di mutuo o di finanziamento, concessi da banche ed intermediari finanziari, ovvero da enti di previdenza obbligatoria ai propri dipendenti o iscritti, ancorché frazionate o annotate su titoli cambiari, non rinnovate ai sensi dell’articolo 2847 del codice civile.

Nel testo vengono fornite, in particolare, le istruzioni per procedere alla detta cancellazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy