In data 1° agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la consulenza giuridica n. 12, fornendo importanti chiarimenti operativi sull’applicazione dell’art. 1, comma 49, della Legge n. 207/2024 (Legge di Bilancio 2025). Tale norma ha introdotto un cambiamento rilevante nel regime IVA applicabile a specifiche prestazioni ambientali legate allo smaltimento dei rifiuti.
Fino al 31 dicembre 2024, il conferimento in discarica e l’incenerimento di rifiuti erano inclusi tra le prestazioni agevolate con aliquota IVA ridotta al 10%, ai sensi del n. 127-sexiesdecies della Tabella A, Parte III, allegata al DPR 633/72.
Dal 1° gennaio 2025, con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, queste prestazioni sono state escluse dal perimetro agevolato, con conseguente applicazione dell’aliquota IVA ordinaria (attualmente al 22%), se non finalizzate a un recupero efficiente di energia.
La consulenza giuridica n. 12 sottolinea che, in mancanza di disposizioni transitorie esplicite, per determinare l’aliquota IVA corretta da applicare alle prestazioni di smaltimento rifiuti è necessario fare riferimento al momento di effettuazione dell’operazione, come definito dall’art. 6, commi 3 e 4, del DPR 633/1972.
In concreto, per le prestazioni eseguite a cavallo tra il 2024 e il 2025, la corretta aliquota dipende dalla tempistica di fatturazione e pagamento. Si applica l’aliquota ordinaria se:
Al contrario, resta applicabile l’aliquota ridotta del 10% se:
In entrambi i casi, si considera che la prestazione sia stata effettuata nel 2024 e, quindi, soggetta al vecchio regime agevolato.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".