La Camera approva il federalismo municipale

Pubblicato il 03 marzo 2011 Il decreto sul federalismo municipale passa blindato il voto alla Camera. Entrata in vigore diversificata per alcune misure: l’Imu nel 2014, la cedolare fin dal 2011.

Da quest’anno, dunque, al di fuori dall’attività d’impresa o di lavoro autonomo chi dà in affitto immobili a uso abitativo può optare di tassare i canoni con un’imposta del 21% - 19% per i contratti a canone concordato per immobili siti nei Comuni con carenze di disponibilità abitative o ad alta tensione abitativa - sostitutiva dell’Irpef, delle addizionali comunale e regionale, delle imposte di registro e di bollo sul contratto di locazione. Assoggettabili alla sostitutiva anche i canoni sui contratti di locazione di durata non superiore a 30 giorni complessivi nell’anno, per i quali non c’è l’obbligo di registrazione.

Per la durata dell’affitto con cedolare secca è sospesa da parte del locatore la possibilità di chiedere qualsiasi aggiornamento, compresa la variazione Istat.

Intanto, dall’Anci l’allarme: “Circa un milione di famiglie che ora vivono in affitto a canone concordato – afferma Claudio Fantoni, presidente della consulta casa Anci – rischiano di vedersi aumentato l'affitto, perché la cedolare di fatto fa perdere la convenienza del concordato”, con la conseguenza che sarà più conveniente per i proprietari il passaggio a un canone libero da vincoli.

Prossima tappa del federalismo fiscale il decreto legislativo sul fisco regionale e provinciale, con lo scoglio dei costi standard della sanità. È la questione più spinosa, lo sa bene il ministro Calderoli che per questo chiede una proroga di 4 mesi per la delega, che così scadrebbe non più il 21 maggio ma il 21 settembre 2011.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Turismo, prorogati i termini degli interventi nei comprensori dell’Appennino

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy