La Cassazione sull'abuso dello strumento concordatario

Pubblicato il 17 maggio 2017

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12066 del 16 maggio 2017, intervenendo su un ricorso contro la sentenza di abuso dello strumento concordatario emessa dalla Corte d'Appello, ribadisce quanto espresso in precedenza nella sentenza, a sezioni unite, n. 9935 del 15 maggio 2015.

Si legge: “La domanda di concordato preventivo presentata dal debitore non per regolare la crisi d’impresa attraverso un accordo con i propri creditori, ma con il palese scopo di differire la dichiarazione di fallimento, è inammissibile in quanto integra gli estremi di un abuso del processo, che ricorre quando, con violazione dei canoni generali di correttezza e buona fede e dei principi di lealtà processuale e del giusto processo, si utilizzano strumenti processuali per perseguire finalità eccedenti o deviate rispetto a quelle per le quali l’ordinamento li ha predisposti.”.

Tra i rilievi della Cassazione

L'impresa ha depositato il giorno prima dell'udienza una nuova modifica della già mutata proposta concordataria in pendenza del procedimento diretto alla revoca dell’ammissione al concordato preventivo, con l’intento di introdurre plurime questioni nuove atte a comportare un nuovo e adeguato scrutinio; mentre, avrebbe dovuto ovviare immediatamente, molto tempo prima, alle criticità evidenziate nelle relazioni del commissario giudiziale, per effetto delle quali il giudice delegato – in sede di adunanza dei creditori – non aveva dato corso alle operazioni di voto e, successivamente, il Tribunale aveva decretato l’inammissibilità della proposta concordataria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy