La consolidante detta la proroga

Pubblicato il 01 luglio 2009 La proroga dei versamenti per i soggetti che applicano gli studi di settore, disposta dal Dcpm 4 giugno 2009 (“Gazzetta Ufficiale” 137 del 16 giugno), non risolve i problemi sorti in passato riguardanti l’individuazione dei termini di versamento per le società aderenti al sistema di tassazione dell’Ires su base consolidata nazionale. Sul tema è intervenuta la circolare n. 41/E/2007, che però ha trattato solo il caso dei soggetti nei confronti dei quali si applicano gli studi, tralasciando quello di adesione al consolidato fiscale. Nell’ipotesi di adesione al regime consolidato, gli obblighi di versamento dell’Ires di tutte le società del gruppo fanno capo alla consolidante e, analogamente, i termini di versamento vanno sempre riferiti a quest’ultima. Il Dcpm indicato prevede un differimento dei termini di versamento, sia a titolo di saldo 2008 che di primo acconto 2009, che si estende anche alle società partecipanti. Infatti, se la consolidante rientra negli studi di settore, il termine di versamento dell’Ires di gruppo deve ritenersi rinviato al 6 luglio 2009, anche se una o più delle società controllate non sono sottoposte agli studi. Senza tale opzione, le stesse società partecipate sarebbero state obbligate ad effettuare il versamento Ires nei termini ordinari. Viceversa, nel caso in cui solo le consolidate applicano gli studi di settore (vedi il caso delle holding di gestione di partecipazioni che sono soggette ai parametri), si deve osservare che in assenza di tassazione di gruppo esse avrebbero potuto beneficiare di un maggior termine, mentre in questo modo non possono usufruire della proroga dei 20 giorni e così hanno dovuto anticipare la provvista per consentire alla consolidante il versamento entro il 16 giugno scorso, ferma restando la possibilità di rinviare il pagamento dell’Ires di gruppo al 16 luglio prossimo con la maggiorazione dello 0,40%. Relativamente al caso di versamento dell’Irap e delle imposte sostitutive, è da osservare che le società del gruppo verseranno i tributi in relazione alla situazione individuale di ciascuna di esse. Di conseguenza, se la consolidante non usufruisce del termine di differimento al 6 luglio, ma alla consolidata si applicano gli studi di settore, quest’ultima potrà versare l’Irap nel termine differito previsto dal provvedimento del 4 giugno.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy