La definizione della violazione non impedisce la chiusura dell’esercizio

Pubblicato il 15 settembre 2009 Nella sentenza n. 19626 del 2009 la Cassazione, in accoglimento delle ragioni del Fisco contro la sentenza sfavorevole della Ctp Caserta, ha chiarito che la sospensione della licenza (chiusura dell’esercizio per 15 giorni) non è revocata dalla definizione agevolata della sanzione per aver reiterato la violazione per tre volte in 5 anni della mancata emissione di scontrini fiscali. La norma che regola la sospensione della licenza, sottolinea la Corte, ha carattere speciale rispetto alla norma generale dell’articolo 16, comma 3, del Dlgs n. 472 del 1997, per cui la definizione della violazione con il pagamento di un importo pari ad un quarto della sanzione indicata “impedisce l’irrogazione delle sanzioni accessorie”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy