La detenzione di software pirata non è sufficiente per la condanna penale

Pubblicato il 26 gennaio 2011 Il Tribunale di Roma si è pronunciato, lo scorso 15 novembre 2010, su di un procedimento penale instaurato in capo ad un imprenditore accusato del reato di abusiva duplicazione o di detenzione di file sprovvisti di licenza d’uso dopo che la Guardia di finanza aveva reperito, presso la sede dell'impresa, ben 270 software privi di licenza utilizzati da circa 300 persone.

Per i giudici della capitale, la semplice detenzione dei software pirata non era sufficiente, di per sé, per far ritenere integrata la fattispecie contestata. Occorreva, nei fatti, dimostrare che l'imputato aveva copiato i software oppure aveva usato i cosiddetti crack, file utilizzabili per aggirare le protezioni dei software. In mancanza di una prova a ciò deputata, l'imputato è stato assolto con formula piena “perchè il fatto non sussiste”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy