La differenza del ricarico rispetto alla media di settore non porta all'accertamento

Pubblicato il 18 giugno 2012 Con ordinanza n. 8806 del 2012, la Corte di cassazione, sezione Tributaria, ha confermato la statuizione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un accertamento notificato ad una societa' che commerciava metalli preziosi, in considerazione della valutazione del ricarico che la stessa aveva dichiarato rispetto a quello applicato mediamente da altre aziende dello stesso settore.

In particolare, il Fisco aveva ritenuto che, pur in presenza di una contabilità attendibile, i ricavi, nella specie, avrebbero dovuto essere decisamente più consistenti rispetto a quelli dichiarati.

Diversa la considerazione dei giudici di appello, prima, e della Suprema corte, poi, secondo i quali l'accertamento attivato dall'amministrazione finanziaria e fondato, esclusivamente, sulla differenza del ricarico che l'azienda aveva dichiarato rispetto alla media di settore, era da considerare come illegittimo. L'eventuale presunzione a favore del Fisco, infatti, avrebbe potuto prodursi solo nel caso in cui lo scostamento di specie fosse stato di abnorme entita'.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy