La disponibilità economica non può essere presunta in base alla fideiussione

Pubblicato il 13 aprile 2010
La Cassazione, con sentenza n. 6753 del 19 marzo, ha escluso che, in presenza di un accertamento sintetico delle imposte sui redditi, la prestazione di fideiussioni possa far presumere il possesso della disponibilità economica corrispondente a quanto garantito. Attraverso una diversa affermazione – si legge nel testo della decisione - “verrebbe confuso quanto astrattamente prevedibile in capo a un soggetto che rilascia una garanzia personale con una presunzione di possesso della relativa disponibilita, che non solo non trova riscontro nel quadro normativo, ma implica una inammissibile moltiplicazione delle capacita reddituali del garante, laddove ipotizza che, a prescindere dalla consistenza patrimoniale effettiva ed aliunde accertata, il rilascio di fideiussioni sia indice di una ulteriore ed autonoma disponibilita patrimoniale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy