La notifica dell'avviso prima dei 60 giorni non determina in assoluto la nullità dell'accertamento

Pubblicato il 19 ottobre 2013 Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 23690 del 18 ottobre 2013 - la notifica dell'avviso di accertamento prima dello scadere del termine di sessanta giorni previsto dall'articolo 12 della legge 27 luglio 2000, n. 212non ne determina in assoluto la nullità, attesa la natura vincolata dell'atto rispetto al verbale di constatazione sul quale si fonda”; ciò in quanto manca una specifica previsione normativa in tal senso, e restando comunque garantito al contribuente il diritto di difesa tanto in via amministrativa con il ricorso all'autotutela, quanto in via giudiziaria, entro il termine ordinario previsto dalla legge.

La decisione si pone in apparente contrasto con quanto recentemente statuito dalle Sezioni unite civili di Cassazione nel testo della decisione n. 18184 del 29 luglio 2013 ed in cui era stato affermata la nullità, in assenza di motivi di particolare urgenza, dell'accertamento fiscale emesso dall'ufficio prima del termine di 60 giorni a far data dal rilascio del verbale di conclusione delle operazioni di verifica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy