La nuova detrazione Ici non guarda al possesso

Pubblicato il 11 aprile 2008 Il ministero dell’Economia chiarisce in risoluzione 11 di ieri che l’ulteriore detrazione Ici dell’1,33 per mille che l’ultima legge finanziaria prevede, va calcolata sull’unità immobiliare e le pertinenze. E va rapportata alla destinazione ad abitazione principale, con unica eccezione per il coniuge non assegnatario della ex casa coniugale, in caso di separazione o divorzio, che ha diritto all’ulteriore detrazione dell’Imposta proporzionalmente alla quota che possiede. Purché, però, non sia proprietario di altro immobile adibito ad abitazione principale nello stesso Comune in cui è ubicata la ex casa coniugale o titolare di altro diritto reale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy