La riproduzione va sempre autorizzata

Pubblicato il 12 maggio 2010
La Cassazione, con sentenza 11300 del 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di appello avevano escluso che la Rai, trasmettendo le parole di alcune canzoni durante un programma karaoke, avesse violato il diritto d'autore dei compositori. Secondo la Corte d'appello, in particolare, la visualizzazione delle parole del testo delle canzoni non costituiva una "riproduzione del testo" e, conseguentemente, non poteva aver leso alcun diritto.

Di diverso avviso i giudici di legittimità, i quali, per contro, hanno spiegato che la proiezione del testo di una canzone su uno schermo televisivo, poiché presuppone la registrazione del testo stesso su un supporto, qualunque esso sia, costituisce comunque un atto di riproduzione che, in quanto tale, se non è autorizzato dalla Siae, pone in essere una violazione del diritto d'autore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy