La legge di conversione del D.L. n. 84/2025 (cd. "decreto fiscale") ha reintrodotto, con l'articolo 12-ter, un "regime di ravvedimento" applicabile facoltativamente dai soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale (CPB) per i periodi di imposta 2025 e 2026.
Possono adottare il ravvedimento, i soggetti che aderiscono, entro i termini di legge, al concordato preventivo e che nelle annualità:
Per il calcolo della base imponibile dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali, e dell’imposta sostitutiva dell’Irap, si tiene conto dei dati indicati nelle relative dichiarazioni presentate, anche ai fini dell’applicazione degli ISA.
L’opzione relativa la sanatoria deve essere esercitata con la presentazione del modello F24 relativo al versamento in unica soluzione o della prima rata tra il 1° gennaio 2026 e il 15 marzo 2026.
Il pagamento rateale è possibile in un massimo di 10 rate mensili di pari importo maggiorate di interessi calcolati al tasso legale con decorrenza dal 15 marzo 2026. Per le società e associazioni di cui all’articolo 5 ovvero le società in trasparenza fiscale l’opzione è esercitata con la presentazione di tutti i modelli F24 di versamento, relativi alla prima o unica rata:
Più informazioni nell'Approfondimento che segue!
            Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
            Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".