La stampa dei registri attende fino a dicembre

Pubblicato il 02 settembre 2008

La Finanziaria 2008 ha fissato nuove regole per la stampa dei registri fiscali relativi al 2007. La prima novità è che la scadenza della stampa non coincide più con il termine di presentazione della dichiarazione, ma si potrà effettuare entro tre mesi dall’adempimento. Di conseguenza, riguardo ai registri per il 2007 scomparirà, da quest’anno, il termine del 31 ottobre dell’anno successivo a quello di riferimento. La modifica è stata introdotta dall’articolo 1, comma 161, della legge n. 244/07 che ha, appunto, introdotto il termine più ampio di tre mesi dalla stessa scadenza della presentazione della dichiarazione. Le regole in vigore fino al 2007, invece, facevano coincidere il termine con quello di presentazione della dichiarazione. Dunque, in relazione a Unico 2008, il termine di trasmissione è stato differito dal 31 luglio al 30 settembre dal decreto “Milleproroghe”. Il differimento riguarda tutte le persone fisiche e tutte le società il cui termine naturale di trasmissione scade fra il 1° maggio e il 29 settembre 2008, con unica eccezione dei soggetti Ires con periodo d’imposta chiuso dopo il 1° marzo 2008, per i quali la dichiarazione va trasmessa entro sette mesi dalla chiusura del periodo. Il differimento coinvolge anche la stampa dei registri, che segue le seguenti regole:

- per i soggetti “solari” si sposta al 31 dicembre 2008 (tre mesi dal 30 settembre 2008);

- per i soggetti Ires con termine diverso dal 30 settembre, la scadenza per la stampa si calcola aggiungendo tre mesi alla scadenza per l’invio di Unico.

La tenuta dei registri è considerata regolare se in assenza della stampa prima del termine per le dichiarazioni, essi siano, comunque, aggiornati a livello meccanografico e stampabili su richiesta dei verificatori. La regola di carattere generale vale per tutti i registri contabili tenuti con sistemi meccanografici, compresi i registri multiaziendali a striscia continua.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

CCNL Metalmeccanica pmi Confapi. Ipotesi di accordo del 24/7/2025

29/07/2025

CCNL Metalmeccanica cooperative - Accordo di rinnovo del 17/6/2025

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy