La trasmissione di file all'avvocato non giustifica il licenziamento

Pubblicato il 07 marzo 2014 Non può essere considerata alla stregua di una divulgazione delle notizie che riguardano l'ambito della società datrice di lavoro la condotta del dipendente che trasmetta le notizie citate al proprio legale al fine di verificare l'avvio di un'eventuale causa giudiziaria, e ciò a prescindere dalla concreta instaurazione del contenzioso.

E' sulla base di questo assunto che i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 5179 del 5 marzo 2014, hanno escluso la legittimità del licenziamento che era stato irrogato da un datore di lavoro nei confronti di un proprio dipendente.

Al lavoratore era stato contestato di aver inviato al suo avvocato, dal computer dell'ufficio, oltre 200 file aziendali contenenti notizie della società in materia di commesse e appalti, di aver abbandonato una riunione di lavoro e di aver preso dalle mani di un collega un dischetto informatico prelevato dal suo pc.

Tutte condotte, queste, giudicate dalla Suprema corte non di tale gravità da giustificare il licenziamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy