L’anziano professionista può farcela da solo Sì al rimborso Irap senza autonoma organizzazione

Pubblicato il 15 settembre 2009 L’alta specializzazione, il reddito elevato e l’età avanzata del professionista non bastano ad individuare l’autonoma organizzazione. È quanto hanno chiarito i giudici della Corte di cassazione nella sentenza n. 19515 del 10 settembre 2009 con cui si accoglie il ricorso di un professionista anziano contro l’esclusione dal rimborso dell’Irap sulla base del fatto che i guadagni e l’età avanzata presupponevano che il contribuente non potesse svolgere l’attività senza ausilio di un’organizzazione. Ma la Corte ha spiegato che "l'età se non impedisce sul piano intellettuale il pieno svolgimento della professione, come conferma nella specie l'elevato reddito, non incide minimamente sul piano fisico nello svolgimento dell'attività professionale che si compendia nel leggere, studiare, pensare e nello scrivere, attività consentite a tutte le età”, pertanto: “gli elevati redditi, specializzazione ed età sono stati illogicamente ritenuti elementi presuntivi per disattendere la prova data dal contribuente".
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy