L'autovelox va segnalato anche a chi si immette sulla strada controllata

Pubblicato il 14 febbraio 2011 Con ordinanza n. 680 del 13 gennaio 2011, la Sesta sezione civile della Cassazione è intervenuta in ordine ad una opposizione a sanzione amministrativa per mancata segnalazione delle apparecchiature di autovelox specificando come la prova della presenza specifica del cartello di segnalazione, nonché la congrua distanza tra lo stesso e l'intersezione da cui l'automobilista si sarebbe immesso sulla strada controllata, ricade, in mancanza di una specifica attestazione fidefacente al riguardo contenuta nel verbale, sull'amministrazione opposta, trattandosi di una condizione di legittimità della pretesa sanzionatoria.

Ed infatti, perché la sanzione amministrativa possa essere considerata legittima è necessario che la presenza della postazione di rilevazione della velocità venga debitamente e preventivamente segnalata non solo sulla strada ove è collocato l'autovelox, ma anche sulle strade che in essa confluiscono, “quando l’intersezione si trovi a valle del segnale di presenza dell’ autovelox, ma a monte di quest’ultimo”.

Nel dettaglio, è stato accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una multa per una violazione delle norme sulla velocità rilevata a mezzo di autovelox quando il ricorrente lamentava che si era immesso sulla strada statale da una provinciale e non aveva incontrato alcun cartello segnaletico della successiva postazione autovelox.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0

10/11/2025

CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025

10/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025

10/11/2025

Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum

10/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Una tantum

10/11/2025

Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi

10/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy