Lavoratori addetti al terminal di approdo, indennità una tantum

Pubblicato il 23 dicembre 2021

Con il D.I. n. 178 del 16 novembre 2021, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, riconosce ai lavoratori impiegati dai soggetti presso i gestori terminal di approdo, di cui all’art. 1, co. 4, del D.L. n. 103/2021, la cui attività sia connessa al transito delle navi nelle vie urbane d’acqua, una indennità onnicomprensiva pari a 2.000 euro per il 2021.

Lavoratori addetti terminal di approdo, soggetti destinatari

L’indennità è riconosciuta, come detto, alle seguenti categorie di lavoratori impiegati dai soggetti addetti ai terminal di approdo:

Lavoratori addetti terminal di approdo, soggetti esclusi dal beneficio

L’indennità non spetta a coloro che alla data del 21 luglio 2021, risultino titolari:

Lavoratori addetti terminal di approdo, modalità di presentazione delle domande

La domanda per la concessione dell’indennità è presentata all'INPS tramite modello di domanda predisposto dall’Istituto e secondo le modalità e i termini definite dall’Istituto stesso.

Le indennità sono erogate direttamente dall’INPS nel limite di spesa di 5 milioni di euro per l’anno 2021 a carico del Fondo sociale per occupazione e formazione. L'INPS provvede al monitoraggio del rispetto del limite di spesa e comunica i risultati di tale attività al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e al Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy