Lavorazioni intra Ue, resta il rebus Iva sulle cessioni esterne

Pubblicato il 17 dicembre 2007

Nelle lavorazioni comunitarie sorgono ancora molti dubbi sul corretto utilizzo del rappresentante fiscale. Nello specifico, si tratta di situazioni in cui un operatore comunitario, dopo aver inviato un bene in un altro Stato membro per una lavorazione, anziché farlo rientrare nello Stato di partenza, lo cede direttamente nello Stato della lavorazione, ovvero ad un proprio cliente in un altro Paese della Comunità o addirittura al di fuori di essa. In questi casi, oltre al diverso regime applicabile alle prestazioni, è lecito interrogarsi sulla corretta qualificazione di tali vendite che risultano delocalizzate rispetto allo Stato del committente. Nell’articolo vengono presentati cinque casi concreti per comprendere come fatturare e quando applicare l’Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy