Lavorazioni intra Ue, resta il rebus Iva sulle cessioni esterne

Pubblicato il 17 dicembre 2007

Nelle lavorazioni comunitarie sorgono ancora molti dubbi sul corretto utilizzo del rappresentante fiscale. Nello specifico, si tratta di situazioni in cui un operatore comunitario, dopo aver inviato un bene in un altro Stato membro per una lavorazione, anziché farlo rientrare nello Stato di partenza, lo cede direttamente nello Stato della lavorazione, ovvero ad un proprio cliente in un altro Paese della Comunità o addirittura al di fuori di essa. In questi casi, oltre al diverso regime applicabile alle prestazioni, è lecito interrogarsi sulla corretta qualificazione di tali vendite che risultano delocalizzate rispetto allo Stato del committente. Nell’articolo vengono presentati cinque casi concreti per comprendere come fatturare e quando applicare l’Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy