Lavorazioni intra Ue, resta il rebus Iva sulle cessioni esterne

Pubblicato il 17 dicembre 2007

Nelle lavorazioni comunitarie sorgono ancora molti dubbi sul corretto utilizzo del rappresentante fiscale. Nello specifico, si tratta di situazioni in cui un operatore comunitario, dopo aver inviato un bene in un altro Stato membro per una lavorazione, anziché farlo rientrare nello Stato di partenza, lo cede direttamente nello Stato della lavorazione, ovvero ad un proprio cliente in un altro Paese della Comunità o addirittura al di fuori di essa. In questi casi, oltre al diverso regime applicabile alle prestazioni, è lecito interrogarsi sulla corretta qualificazione di tali vendite che risultano delocalizzate rispetto allo Stato del committente. Nell’articolo vengono presentati cinque casi concreti per comprendere come fatturare e quando applicare l’Iva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy