Lavori in casa comune, l’ex rimborsa

Pubblicato il 05 febbraio 2016

L’ex marito è tenuto al rimborso di parte delle spese straordinarie sostenute dalla moglie per le opere di sistemazione dell’appartamento comune, assegnato poi a quest’ultima in sede di separazione consensuale omologata.

E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile con sentenza n. 2195 depositata il 4 febbraio 2016, respingendo il ricorso dell’ex marito condannato a rimborsare la moglie che aveva provveduto a sistemare il giardino e la basculante del box dell’appartamento che era stato in comune prima della separazione.  

Rimborso pro quota a chi anticipa

In particolare – ha precisato il Collegio - in tema di spese relative alle parti comuni di un bene, come l’obbligo di partecipare ad esse incombe su tutti i comunisti in funzione delle utilità che la cosa comune deve a ciascuno di essi garantire, così il diritto al rimborso pro quota delle spese necessarie per consentire l’utilizzazione del bene comune secondo la sua destinazione, spetta al partecipante la comunione che le abbia anticipate per gli altri in forza della previsione di cui all’art. 1110 c.c.

Spese di conservazione cosa comune, rimborsabili

Tra le spese necessarie, quelle per la conservazione della cosa comune, che nel caso di inattività degli altri comproprietari, possono essere anticipate da un partecipante al fine di evitare il deterioramento della cosa, cui egli stesso e tutti gli altri hanno un oggettivo interesse. E di esse può essere chiesto il rimborso

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy