Lavoro a turni variabile, orario fisso negato in caso di congedo parentale

Pubblicato il 26 settembre 2019

Il lavoratore che svolge un lavoro a turni, caratterizzato da orari variabili, può richiedere al proprio datore di lavoro un orario fisso durante il periodo di congedo parentale per prendersi cura della propria famiglia? Alla domanda hanno dato risposta i giudici della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza C-366/18 del 18 settembre 2019.

Variazione orario di lavoro, il diritto spagnolo

Sul punto, la CGUE ricorda che:

Lavoro a turni variabile, possibile solo una riduzione dell’orario

Le richieste del lavoratore, volte a ottenere un orario fisso per prendersi cura dei figli in attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego, non sono state accolte dal datore di lavoro.

Considerato che anche il contratto collettivo applicato al lavoratore nulla dispone in merito, il giudice ha deciso di risolvere la controversia in base alle norme applicabili. Pertanto, la domanda del lavoratore è stata respinta ma lo stesso ha il diritto di ottenere, al fine di conciliare la vita familiare e la vita professionale, una riduzione dell’orario di lavoro quotidiano e una riduzione proporzionale della retribuzione.

In definitiva, in tema di congedo parentale non sarebbe prevista la possibilità per il lavoratore di chiedere una fascia oraria diversa, senza che il suo orario di lavoro e la sua retribuzione siano ridotti. Tuttavia, qualora l’attività produttiva si svolga nel corso di una fascia oraria più ampia rispetto a quella normalmente prestata, sarebbe possibile, senza ridurre il monte orario, adottare tempistiche lavorative compatibili con le esigenze familiari.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy