Lavoro agile, operativo l’Osservatorio nazionale bilaterale

Pubblicato il 29 aprile 2022

Ha preso il via, lo scorso 21 aprile, l’attività dell’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile, presieduto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando.

Si ricorda che è stato il DM n. 57 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ad istituire l’Osservatorio nazionale bilaterale in materia di lavoro agile.

L’Osservatorio - formato da appositi sottogruppi distinti per aree tematiche e determinati settori – dovrà monitorare a livello nazionale:

L’Osservatorio ha validità di un anno, tuttavia potrà essere successivamente prorogato.

Come sostenuto dallo stesso Ministro Orlando: “Il lavoro agile è in evoluzione e per questo è necessario accompagnare l’azione legislativa che si trova ad affrontare scenari nuovi”.

I dati che stanno emergendo stimano che circa 4,5 milioni di lavoratori continueranno in modo stabile a lavorare da remoto, anche dopo la fine della pandemia".

“L’attuale disciplina del lavoro agile emergenziale prorogata fino al 30 giugno 2022 prevede già una modalità semplificata per le comunicazioni obbligatorie, ma è ora necessario procedere con l’obiettivo di rendere strutturale il meccanismo di semplificazione”.

Per tali ragioni – ha spiegato Orlando- "il nostro Ministero si è fatto promotore, nei confronti del Governo e del Parlamento, della proposta di introdurre una semplificazione a regime delle modalità di comunicazione del ricorso al lavoro agile”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy