Lavoro agile, nuove modalità di comunicazione

Pubblicato il 01 settembre 2022

Con il decreto ministeriale 22 agosto 2022, n. 149, il Ministero del lavoro ha dato attuazione alle modifiche operate all’art. 23, comma 1, della legge 22 maggio 2017, n. 81, prevedendo un nuovo modello di comunicazione per l’attivazione, modifica o cessazione, degli accordi di lavoro agile.

La procedura è resa disponibile, previo accesso con SPID o CIE, nel portale dei servizi del Ministero del lavoro e dovrà contenere i dati essenziali del rapporto di lavoro e la specifica tipologia di comunicazione: inizio del periodo di smart working; modifica di una precedente comunicazione; annullamento della sottoscrizione; recesso dall’accordo.

In fase di prima applicazione delle disposizioni, il termine di cinque giorni previsto per effettuare l’adempimento, è posticipato al 1° novembre 2022, fermo restando che tutte le prestazioni in modalità agile accordate dovranno essere sorrette dall’apposito accordo scritto ai fini della prova ed ai fini amministrativi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025

11/11/2025

Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl

11/11/2025

CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025

11/11/2025

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

11/11/2025

Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens

11/11/2025

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

11/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy