Le scadenze fiscali di settembre 2009. Un calendario assurdo

Pubblicato il 31 agosto 2009

Il consigliere nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro con delega per la fiscalità, Pietro Panzetta, chiede una riforma del sistema tributario italiano, che è farraginoso. Si accoda il presidente dell’Istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, che parla di un “ordinamento tributario complesso” cui è naturale segua uno “scadenzario molto complesso”. E considera come sia anche dal maggior utilizzo delle rateizzazioni che derivi l’aumento delle scadenze fiscali. Enrico Zanetti, coordinatore dell’ufficio studi di presidenza del Cndcec, soffermandosi sul click day del 14 settembre, dice: “non è possibile che la spettanza di agevolazioni o il diritto al rimborso di somme siano subordinati a una gara informatica”.

Tutti d’accordo, insomma, sulla necessità che il Legislatore rimetta mano al calendario fiscale per semplificare, sfoltendo le regole che guidano gli adempimenti tributari.

In Unico 2009, vicino alla scadenza, si può scegliere di eseguire entro il 30 settembre la rivalutazione degli immobili, compilando il quadro RQ del modello e versando la sostitutiva con il ravvedimento operoso. In virtù di una consolidata giurisprudenza, l’imposta (al 10%) va corrisposta sul saldo attivo al netto della sostitutiva da rivalutazione, non già al lordo come sostiene il Fisco.

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy