Le scritture si conservano fino a 10 anni

Pubblicato il 27 luglio 2011 Le scritture contabili obbligatorie devono essere conservate fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo d'imposta. Lo dispone l’articolo 22 del Dpr 600/73. La conseguenza più immediata della sentenza n. 247/2011 della Corte costituzionale riguarda, così, il raddoppio del periodo - da quattro/cinque a otto/dieci anni - di necessaria conservazione dei documenti contabili.

Ma la sentenza entra di prepotenza anche sul tema difesa del contribuente.

Le strade da percorrere sono sostanzialmente due, ossia il contribuente che è convinto della strumentalità della comunicazione del reato penale ai soli fini del raddoppio dei termini, potrà ricorrere al giudice tributario o denunciare l’accaduto in procura.

Tuttavia, sarà difficile proprio controbattere al trinceramento del verificatore dietro al periodo necessario per approfondire le operazioni di quantificazione delle imposte in odore di evasione. Inoltre, c’è da considerare anche la facilità con cui si possa superare la soglia stabilita dal Dlgs 74/2000, da cui deriva l’obbligo di denuncia penale, in presenza di contestazioni come quelle su antieconomicità o abuso del diritto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy