Le somme dello stato avanzamento lavori costituiscono rimanenze per chi fa i lavori

Pubblicato il 23 ottobre 2009 Con la risoluzione n. 260 del 22 ottobre 2009, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello in merito al trattamento fiscale dei corrispettivi liquidati in via provvisoria a fronte di stati di avanzamento lavori (Sal) in caso di opere ultrannuali. In particolare delle “ritenute a garanzia”.

È spiegato che, relativamente alle imposte dirette, il contratto di appalto è considerato una prestazione di servizi con la conseguenza che “i corrispettivi delle prestazioni di servizi si considerano conseguiti, e le spese di acquisizione dei servizi si considerano sostenute, alla data in cui le prestazioni sono ultimate”. Tali corrispettivi per lo stato avanzamento lavori, dunque, sono deducibili solo a collaudo positivo avvenuto da parte del committente. Il criterio vale sia per le somme erogate sia per quelle trattenute per l’eventuale risarcimento del danno in caso di inesatto adempimento del contratto, ovvero il pagamento delle spettanze contributive dei dipendenti delle società esecutrici delle opere in caso di mancato adempimento da parte del datore di lavoro.

È evidenziato, inoltre, che le somme provvisoriamente liquidate assumono rilevanza ai fini della determinazione del reddito per l'esecutore dei lavori (appaltatore o subappaltatore), in quanto concorrono alla valutazione delle rimanenze, non potendo essere considerati meri acconti, ossia anticipi del committente in conto lavori da eseguire.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy