Legge “anticorruzione” in Gazzetta Ufficiale: in vigore a fine gennaio

Pubblicato il 17 gennaio 2019

E’ finalmente approdata in Gazzetta Ufficiale la Legge “spazzacorrotti o “anticorruzione”, recante “Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici”.

Il relativo testo, si rammenta, è stato definitivamente approvato dal Parlamento il 18 dicembre 2018 ed ha ottenuto, la scorsa settimana, la firma del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la relativa promulgazione.

La Legge n. 3 del 9 gennaio 2019, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 13 del 16 gennaio 2019, entrerà in vigore il 31 gennaio 2019 (15 giorni dopo la relativa pubblicazione), a esclusione delle misure che interessano la prescrizione penale che, per espressa previsione, diverranno operative dal 1° gennaio 2020.

Prescrizione sospesa dopo pronuncia di primo grado, dal 2020

Detto ultimo intervento, si rammenta, riguarda, in primo luogo, la decorrenza del termine della prescrizione, sancendo che il medesimo decorra, per il reato consumato, dal giorno della consumazione, mentre per quello tentato, dal giorno in cui è cessata l’attività del colpevole e, infine, per il reato permanente o continuato, dal giorno in cui è cessata la permanenza o la continuazione.

A seguire, si prevede – ed è questa la misura principalmente avversata dagli avvocati penalisti e, in generale, dalla gran parte dei giuristi – che il corso della prescrizione rimanga sospeso dalla pronuncia della sentenza di primo grado o del decreto di condanna fino alla data di esecutività della sentenza che definisce il giudizio o dell’irrevocabilità del decreto di condanna.

Stretta per i reati contro la pubblica amministrazione

Tra le misure messe a punto ai fini del contrasto ai reati contro la pubblica amministrazione si ricorda:

Trasparenza dei partiti e movimenti politici

Per finire, il nuovo testo normativo contiene interventi mirati a garantire la trasparenza dei partiti e delle erogazioni effettuate in loro favore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy