Legge di bilancio 2022, Entrate su stabilizzazione limite crediti compensabili

Pubblicato il 05 aprile 2022

Il paragrafo 11 della circolare n. 9/E/2022 è dedicato all’analisi del “limite crediti compensabili”, di cui al comma 72 della Legge di bilancio 2022.

Nello specifico, la norma ha previsto la stabilizzazione a regime, nella misura di 2 milioni di euro a partire dal 2022, del limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili tramite modello F24, ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale.

La Manovra per il nuovo anno, infatti, dispone che, “a decorrere dal 1° gennaio 2022, il limite previsto dall’articolo 34, comma 1, primo periodo, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, è elevato a 2 milioni di euro”.

Limite alla compensazione orizzontale dei crediti, evoluzione normativa

La Legge n. 388/2000 (articolo 34, comma 1) prevede che “a decorrere dal 1° gennaio 2001 il limite massimo dei crediti di imposta e dei contributi compensabili ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, ovvero rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, è fissato in 700.000 euro per ciascun anno solare”.

Negli anni 2020 e 2021 per tenere conto delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria da Covid-19, si sono susseguiti alcuni interventi normativi che hanno innalzato il suddetto limite dei crediti d'imposta e dei contributi compensabili o rimborsabili.

Dapprima, il decreto Rilancio (articolo 147, comma 1, decreto legge n. 34/2020) ha innalzato la soglia dai 700mila euro ad 1 milione di euro.

Successivamente, è intervenuto il cosiddetto decreto Sostegni-bis (articolo 22, decreto legge n. 73/2021), che ha modificato, per l’anno 2021, il suddetto limite innalzandolo a 2 milioni di euro.

Infine, è intervenuta la Legge di bilancio 2022 che ha sancito la stabilizzazione a regime nella misura di 2 milioni di euro, a partire dal 2022, del nuovo limite per la compensazione dei crediti fiscali.

Compensazioni in F24 fino a 2 milioni di euro a regime dal 2022

A seguito della modifica del limite alle compensazioni e della sua stabilizzazione in via definitiva, dal 26 maggio 2021 è in vigore la possibilità di compensazione orizzontale dei crediti di imposta e dei contributi in F24 fino a 2.000.000 di euro.

Superati gli interventi emergenziali, vi è da ricordare che nell’applicare il nuovo limite:

Il Fisco esercita un’attività di controllo sui crediti indicati nei modelli F24 presentati e, nel caso in cui accerti l’esistenza di crediti in tutto o in parte non utilizzabili in compensazione, comunica telematicamente la mancata esecuzione della delega di pagamento al soggetto che ha trasmesso il modello F24.

I contribuenti, che vogliono usare in compensazione crediti relativi all'Iva o alle altre imposte, per importi superiori a 5mila euro annui, devono anche chiedere l'apposizione del visto di conformità dei dati delle dichiarazioni predisposte dalle quali emerge il credito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy