Legge di delegazione europea 2021 in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato il 29 agosto 2022

Nella Gazzetta Ufficiale n. 199 del 26 agosto 2022, è stata pubblicata la Legge n. 127 del 4 agosto 2022 recante "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti normativi dell'Unione Europea - Legge di delegazione europea 2021".

Insieme alla legge europea, la legge di delegazione europea costituisce uno dei due strumenti di adeguamento della normativa nazionale all'ordinamento unionale.

L'articolato, come ogni anno, delega il Governo al recepimento di direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea.

La Legge di delegazione europea 2021, in particolare, si compone di 21 articoli e reca, in primo luogo, disposizioni di delega riguardanti il recepimento di 14 direttive europee (inserite nell'allegato A), in tema, peraltro, di: protezione delle persone che segna­lano violazioni del diritto dell'Unione, trasformazioni, fusioni e scissioni, mercati degli strumenti finanziari e prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, cooperazione amministrativa nel settore fiscale.

Il provvedimento contiene inoltre principi e criteri direttivi specifici per l'esercizio della delega relativa a 4 direttive (sempre su trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere, modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori, protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione, qualità delle acque destinate al consumo umano) nonché per l'adeguamento della normativa nazionale a 22 regolamenti europei e il recepimento di una raccomandazione.

La delega legislativa, in particolare, riguarda:

Sul fronte giustizia, la Legge reca principi e criteri direttivi per:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy