Legittima difesa. Legge in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato il 06 maggio 2019

La nuova Legge in materia di legittima difesa è approdata in Gazzetta Ufficiale. Le relative disposizioni entreranno in vigore quindici giorni dopo la pubblicazione.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2019 è stata pubblicata la Legge n. 36 del 26 aprile 2019, recante modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa.

Si tratta del testo normativo con il quale è stata modificata la disciplina sulla legittima difesa, con particolare riferimento alla difesa domiciliare.

L'intervento amplia il regime di non punibilità a favore di chi reagisce legittimamente a un’offesa ingiusta, realizzata all’interno del domicilio e dei luoghi ad esso assimilati, in presenza di una condizione di necessità.

Misure in tema di legittima difesa domiciliare

Tra le novità, si segnalano le previsioni secondo cui:

La legge, a seguire, introduce anche una stretta per i reati di violazione di domicilio, furto in abitazione, rapina.

Responsabilità, gratuito patrocinio

Altre misure contenute nel testo introducono modifiche al Codice civile, prevedendo:

Novità, per finire, riguardano il testo unico sulle spese di giustizia, dove viene riconosciuto il patrocinio a spese dello Stato in favore di colui che sia stato assolto, prosciolto o il cui procedimento penale sia stato archiviato per fatti commessi in condizioni di legittima difesa o di eccesso colposo.

Entrata in vigore

La Legge n. 36/2019 entrerà in vigore il 18 maggio 2019, ovvero decorsi 15 giorni dalla relativa pubblicazione in Gazzetta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy