L'eredità acquisita dopo la separazione incide sulla capacità economica del coniuge obbligato

Pubblicato il 23 novembre 2010 Con sentenza n. 23508 del 19 novembre 2010, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui era stato determinato l'assegno di mantenimento dallo stesso dovuto in favore della ex moglie e dei figli.

Tra le altre istanze, l'uomo lamentava che i giudici di merito, nel valutare la sua situazione patrimoniale, avevano considerato l'eredità che lo stesso aveva acquisito per successione del proprio genitore che era deceduto dopo sette anni dall'intervenuta separazione.

La Corte di legittimità, dopo aver sottolineato che, nella specie, l'eredità paterna fosse sì pervenuta al ricorrente dopo la separazione ma, comunque, prima del divorzio, ha evidenziato che l'accertamento del diritto all'assegno di divorzio va effettuato verificando l'inadeguatezza dei mezzi raffrontati ad un tenore di vita analogo a quello avuto in costanza di matrimonio o che, comunque, poteva legittimamente e ragionevolmente fondarsi su aspettative maturate nel corso del matrimonio, fissate al momento del divorzio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy