L'esecutività della sentenza può essere sospesa anche nel processo tributario

Pubblicato il 19 giugno 2010
La Consulta, con sentenza n. 217 del 2010, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 49, comma 1, delle disposizioni sul processo tributario (Decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546), sollevata dalla Commissione tributaria regionale della Campania con riferimento agli articoli 3, 23, 24, 111 e 113 della Costituzione, nonché all’articolo 6, comma 1, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. La norma impugnata prevede, nel processo tributario, l'applicazione di determinate disposizioni del Codice di procedura civile con l'esclusione dell'articolo 337.

La Corte costituzionale, fornendo un'interpretazione costituzionalmente orientata, ha ammesso che anche nel processo tributario possa essere sospesa l'esecutività della sentenza. Ed, infatti – si legge nel testo della decisione - il comma 1 dell’articolo 49 non costituisce ostacolo normativo ad applicare al processo tributario l’inibitoria cautelare di cui all’articolo 373 del codice di procedura civile e “pertanto – nella stessa prospettiva del giudice a quo, il quale ritiene l’articolo 373 del Codice di procedura civile astrattamente compatibile con il processo tributario –, la sollevata questione sarebbe irrilevante”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy