L’esenzione Iva degli istituti privati tiene in gioco le vecchie istanze

Pubblicato il 04 luglio 2008 Risoluzione n. 269/E di ieri: non dovranno esibire nuova richiesta le scuole private che hanno già ottenuto (ancor prima che operassero le disposizioni impartite dalla circolare 22/E del 18 marzo 2008) la presa d’atto per l’applicazione dell’esenzione Iva sulle attività didattiche. Ai fini dell’ottenimento del vantaggio fiscale, specifica l’Agenzia, la richiesta di riconoscimento va presentata alla direzione regionale ove gli enti interessati hanno il domicilio fiscale. Seguirà l’avvio di istruttoria per la valutazione, nonché la richiesta del parere tecnico all’ufficio scolastico della stessa Regione. L’attesa degli organismi privati che richiedono l’esenzione Iva è per l’ottenimento del “riconoscimento” al beneficio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Ccnl Miniere. Rinnovo

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy