Lesione di interessi legittimi. Il pubblico dipendente deve risarcire

Pubblicato il 01 agosto 2015

Il pubblico impiegato che abbia adottato, nell'esercizio delle proprie funzioni, atti amministrativi lesivi di interessi legittimi, ne risponde nei confronti del terzo danneggiato dal provvedimento.

E' quanto disposto dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 16276 depositata il 31 luglio 2015, nell'accogliere il ricorso presentato da un professionista sanitario.

Quest'ultimo, in particolare, si era visto escludere da un concorso presso una Usl (nel cui bando erano stati previsti requisiti che non possedeva) per il conferimento di un incarico di direttore di reparto, che, in base ad una convenzione con l'Università, era destinato proprio ad esso.

Per tale motivo, il sanitario aveva richiesto la condanna in solido della Gestione liquidatoria della Usl e dell'amministratore, per il risarcimento dei danni patiti in conseguenza della mancata nomina dirigenziale.

La Corte d'Appello aveva tuttavia rigettato la domanda, preliminarmente, adducendo il proprio difetto di giurisdizione, in qualità di giudice ordinario. Nel merito aveva poi ritenuto che, essendo il pregiudizio lamentato qualificabile come "interesse legittimo", di tale danno i pubblici dipendenti non potevano essere chiamati a rispondere.

Accogliendo le censure del sanitario avverso la decisione, la Cassazione ha ribadito, in proposito, come la nota sentenza n. 500/1999 delle Sezioni Unite, abbia mutato radicalmente il quadro giurisprudenziale, ammettendo la risarcibilità del danno da lesione di interessi legittimi (oltre che da lesione di diritti soggettivi). D'altra parte, la pacifica risarcibilità degli interessi legittimi, è oggi consacrata anche nello stesso codice del processo amministrativo (art. 7 D.Lgs 104/2010).

Né osta, in proposito, il disposto di cui all'art. 23 D.p.r. 3/1957 (concepito in un contesto di riferimento diverso), il quale, interpretato in un modo costituzionalmente orientato, non esclude affatto la responsabilità del pubblico dipendente per la lesione di interessi legittimi.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy