L’esonero contributivo triennale secondo i CdL

Pubblicato il 22 gennaio 2015 Con approfondimento del 21 gennaio 2015, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha ripreso la questione relativa all’esonero contributivo triennale, previsto dalla legge di Stabilità 2015 per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato effettuate dall’1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015, già affrontata dalla stessa Fondazione con la circolare n. 1 del 7 gennaio 2015.

I CdL confermano che sono interessati all'esonero i datori di lavoro privati, indipendentemente dal settore di appartenenza, compreso il settore agricolo (con alcune limitazioni) e gli studi professionali, anche se organizzati in forma associata.

Inoltre, viene nuovamente evidenziato il dubbio se l’esonero in questione abbia natura di agevolazione contributiva, oppure rappresenti una riduzione strutturale del costo del lavoro per la tipologia contrattuale cui si riferisce, seppure per un limitato periodo di tempo, con le conseguenze che scaturirebbero in termini di ulteriori condizioni da rispettare nel caso in cui l’intervento normativo dovesse rientrare nell’alveo delle agevolazioni contributive.

L’approfondimento si sofferma, altresì, su:

- misura dell’esonero;

- condizioni;

e si conclude con le FAQ a cura della Fondazione Studi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy