Licenziamenti. Reintegra limitata ai casi di nullità espressa al vaglio della Consulta

Pubblicato il 21 aprile 2023

Con ordinanza interlocutoria n. 9530 del 7 aprile 2023, la Corte di cassazione ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 1, D. Lgs. n. 23/2015, nella parte in cui tale disposizione limita la tutela reintegratoria ai casi di nullità del licenziamento "espressamente previsti dalla legge" .

La Suprema corte, in particolare, ha ravvisato la violazione dell'art. 76 della Costituzione, per contrasto della stessa disposizione richiamata con la delega contenuta all'art .1, comma 7, lett. c), della Legge n. 183/2014, la quale dispone il diritto alla reintegra - oltre che per i licenziamenti discriminatori - per tutti i "licenziamenti nulli", senza operare distinzioni tra nullità codificate e invalidità da ricollegare a categorie civilistiche generali.

Nullità del licenziamento e reintegra: la Cassazione solleva questione di costituzionalità

Il sospetto di illegittimità costituzionale della norma, in particolare, è stato rilevato nel contesto di una causa avente ad oggetto il licenziamento per motivi disciplinari di un lavoratore autoferrotranviario, assunto dopo l’entrata in vigore del Decreto legislativo richiamato (recante, si rammenta, “Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti”), rispetto al quale era stata dedotta nullità del procedimento disciplinare ai sensi degli artt. 53 e 54 del Regio decreto n. 148/1931.

La Corte di merito, nella specie, aveva ritenuto che la tutela reintegratoria non fosse applicabile, atteso che la natura della nullità (di protezione) rilevata non era ricompresa nei casi di “nullità espressamente previsti dalla legge” di cui alla disposizione richiamata.

Il lavoratore, da parte sua, lamentava l’erroneità della suddetta interpretazione: ammettere l'applicazione della tutela reintegratoria soltanto ai casi di nullità espressa e non a tutti i casi di nullità, anche derivanti, come nel caso di specie, dall'art. 1418 c.c., risultava incostituzionale e comunque illogico ed incoerente.

Il dubbio rilevato è stato giudicato "non manifestamente infondato" dal Collegio di legittimità, per un duplice ordine di ragioni.

Da qui la sollevata questione di legittimità costituzionale, con trasmissione degli atti alla Consulta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy