Licenziamento collettivo e criteri di scelta

Pubblicato il 22 settembre 2020

Nell'ordinanza 17 settembre 2020, n. 19416, la Corte di Cassazione afferma che il datore di lavoro può procedere a circoscrivere gli effetti di un licenziamento collettivo ai lavoratori impiegati in una unità produttiva,reparto o settore, al ricorrere delle oggettive esigenze tecnico-organizzative, e purché l'intento sia stato specificato nella comunicazione ex art. 4, comma 3, Legge 23 luglio 1991, n. 223.

In tal senso, il datore di lavoro  dovrà indicare sia le ragioni che limitino i licenziamenti ai dipendenti dell'unità o settore in questione, sia le ragioni per cui non ritenga di ovviarvi con il trasferimento ad unità produttive vicine. Invero, ove nella comunicazione non si faccia rifermento alle specifiche di cui sopra, i licenziamenti intimati saranno illegittimi in ragione della violazione dell'obbligo di indicazione delle oggettive esigenze aziendali.

Altresì, come individuato dalla Corte, nell'ambito della medesima unità produttiva, tra le ragioni che possano supportare il licenziamento collettivo deve escludersi la liceità nel caso in cui detti lavoratori siano occupabili proficuamente in altre attività ovvero in altri reparti dell'impresa.  Parimenti, la delimitazione della platea dei lavoratori destinatari del provvedimento di messa in mobilità ovvero di licenziamento è condizionata agli elementi acquisiti in sede di esame congiunto e che, in difetto, la scelta dovrà interessare i lavoratori addetti all'intero complesso aziendale.

In tal senso, i motivi della restrizione della platea dei lavoratori da comparare devono essere adeguatamente esposti nella comunicazione di cui all'art. 4, comma 3, Legge 23 luglio 1991, n. 223, al fine di consentire alle OO.SS. di verificare la sussistenza delle ragioni che determinano l'esubero del personale e le unità lavorative che l'impresa intende concretamente espellere.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Festa nazionale san Francesco d'Assisi: pubblicata la legge

13/10/2025

Malattia dei dipendenti privati: calendario giornaliero in Uniemens

13/10/2025

Scissione: la beneficiaria risponde dei debiti fiscali della scissa

13/10/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: registrazione e modulistica

13/10/2025

Cassazione: test di vitalità da applicare anche al periodo retrodatato della fusione

13/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy