Licenziamento disciplinare dopo tre anni? Tardivo

Pubblicato il 02 febbraio 2022

E' da considerare tardiva la contestazione disciplinare effettuata tre anni dopo l'illecito in assenza di congrue giustificazioni da parte del datore di lavoro: il licenziamento irrogato è illegittimo.

Immediatezza e tempestività della contestazione disciplinare

In tema di licenziamento disciplinare, l'immediatezza del provvedimento espulsivo rispetto alla mancanza addotta a sua giustificazione ovvero a quello della contestazione, si configura quale elemento costitutivo del diritto al recesso del datore di lavoro.

La non immediatezza della contestazione o del provvedimento espulsivo, infatti, induce ragionevolmente a ritenere che il datore di lavoro abbia soprasseduto al licenziamento ritenendo non grave o comunque non meritevole della massima sanzione la colpa del lavoratore.

E' poi possibile considerare un intervallo di tempo, più o meno lungo, quando l'accertamento e la valutazione dei fatti richieda uno spazio temporale maggiore oppure quando la complessità della struttura organizzativa dell'impresa possa far ritardare il provvedimento di recesso.

Grava sul datore di lavoro, in tale contesto, l'onere di dimostrare le eventuali ragioni che hanno impedito la tempestiva contestazione del fatto poi addebitato al dipendente.

In ogni caso, è riservata al giudice del merito la valutazione delle circostanze di fatto che in concreto giustificano o meno il predetto ritardo.

Recesso del datore di lavoro: legittimo se tempestivo

Sulla scorta di tali principi, la Corte di cassazione, con ordinanza n. 2869 del 31 gennaio 2022, ha confermato la decisione con cui, in sede di appello, era stata dichiarata l'illegittimità dei licenziamenti comminati da una Srl a due dipendenti, con contestuale condanna dalla società datrice di lavoro al pagamento di una indennità risarcitoria onnicomprensiva per ciascuno.

Il giudice di secondo grado aveva escluso che la contestazione, effettuata nel 2016 in relazione a comportamenti pacificamente posti in essere nel 2013, potesse reputarsi tempestiva alla luce delle importanti esigenze difensive che il principio di tempestività mira a tutelare ed in assenza di congrue giustificazioni da parte del datore di lavoro.

Considerazioni, queste, a cui hanno aderito anche gli Ermellini, secondo i quali la Corte d'appello, con motivazione diffusa e coerente, si era compiutamente soffermata sul considerato ritardo, sulle ragioni che lo avevano asseritamente determinato, sulle conseguenze di esso, ritenendo del tutto inadeguata la tesi avanzata dalla società ricorrente per giustificare il differimento.

Quella compiuta, in definitiva, era una valutazione insuscettibile di nuovo esame in sede di legittimità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy