Ferie non autorizzate: assenza ingiustificata, licenziamento legittimo

Pubblicato il 18 luglio 2025

La violazione delle modalità di fruizione delle ferie, accompagnata da un'assenza ingiustificata protratta, legittima il licenziamento per giusta causa, trattandosi di un comportamento idoneo a ledere irrimediabilmente il rapporto fiduciario con il datore di lavoro.

Licenziamento per ferie non autorizzate: legittimo per il Tribunale di Perugia

Con sentenza del 2 aprile 2025, il Tribunale di Perugia - Sezione Lavoro, si è pronunciato sulla legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato a un lavoratore che si era assentato dal lavoro senza autorizzazione.

La decisione si inserisce nell'ambito dell'interpretazione dei diritti e doveri connessi alla fruizione delle ferie e ribadisce i principi giuridici fondamentali in materia.

Il caso: ferie richieste senza autorizzazione e assenza ingiustificata  

Il lavoratore, assunto a tempo indeterminato con mansioni di autista presso un'azienda di logistica, aveva richiesto un periodo di ferie, per recarsi nel proprio Paese di origine e rinnovare la patente di guida.

Nonostante il diniego espresso da parte aziendale e la proposta di una fruizione alternativa del periodo feriale, il dipendente si era assentato unilateralmente dal lavoro.

La società aveva quindi:

La decisione del Tribunale  

Il Tribunale ha rigettato integralmente il ricorso del lavoratore, confermando che:

Inoltre, il Tribunale ha chiarito che:

La richiesta del dipendente di trasformare l'assenza in aspettativa non retribuita è stata ritenuta irrilevante, trattandosi di un istituto che richiede l'accordo preventivo e non può essere unilateralmente imposto.

Principi di diritto riaffermati  

La sentenza ribadisce alcuni principi fondamentali:

  1. Nessun diritto unilaterale alla fruizione delle ferie può essere invocato in contrasto con l’organizzazione aziendale.
  2. Il superamento del limite delle ferie spettanti, nonostante la consapevolezza del saldo negativo, aggrava l’inadempimento del lavoratore.
  3. La buona fede e la correttezza devono informare la gestione del rapporto di lavoro, specie in materia di adempimenti personali come il rinnovo della patente per mansioni essenziali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy