Licenziamento per inidoneità al lavoro: non basta il parere della commissione medica

Pubblicato il 01 agosto 2011 Il datore di lavoro non può procedere al licenziamento del lavoratore per l’inidoneità ad indossare un DPI rifacendosi solo al parere della commissione medica attestante l’inidoneità fisica al lavoro del dipendente. E’ necessario, stabilisce la sentenza n. 16195 del 25 luglio scorso, che dimostri l’assenza, tra i vari dispositivi presenti sul mercato, di quello adatto al lavoratore che gli consenta di espletare in sicurezza la propria mansione.

Così la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una società concessionaria del servizio di trasporto ferroviario che aveva licenziato un lavoratore stante l’inidoneità, accertata dalla commissione medica, di indossare le scarpe infortunistiche obbligatorie per lo svolgimento della sua mansione a causa di una malformazione al piede.

I giudici hanno affermato che il parere della commissione medica non è vincolante per il giudice del merito, che deve valutare la legittimità o meno del licenziamento, dovendo verificare l’attendibilità degli accertamenti sanitari eseguiti. Nella sostanza, il licenziamento deve essere dichiarato illegittimo in quanto è emerso che l’azienda non ha dato prova delle ragioni del licenziamento ossia dell’inesistenza sul mercato di scarpe antinfortunistiche adatte al lavoratore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy