Limiti all'uso delle proprietà esclusive solo col consenso scritto del condomino

Pubblicato il 09 ottobre 2013 Con la sentenza n. 22892 dell'8 ottobre 2013, la Seconda sezione civile della Cassazione ha rigettato le ragioni di una condomina volte all'accertamento dell'illecita destinazione che altro condomino aveva impresso ai locali commerciali di sua proprietà ubicati al piano terra dell'edificio condominiale, per asserito contrasto del regolamento condominiale che faceva divieto di destinare gli alloggi individuali ed i locali condominiali ad attività incompatibili con il decoro e la tranquillità dell'edificio.

L'altro condomino, in particolare, aveva adibito i propri locali a bar, cornetteria e circolo ricreativo e si era difeso eccependo che le norme del regolamento condominiale non potevano limitare il godimento delle proprietà individuali, precisando che neanche un'assemblea condominiale che aveva, di fatto, vietato lo svolgimento nei locali di attività idonee a creare disturbo e molestia ai condomini, avrebbe potuto deliberare sulle modalità d'uso di tali beni.

Aderendo alle motivazioni già espresse dalla Corte di appello, i giudici di legittimità hanno sottolineato come, in primo luogo, l'articolo del regolamento condominiale che imponeva le citate limitazioni nell'uso delle proprietà individuali non era vincolante per il condomino convenuto perché non era mai stato da lui accettato formalmente per iscritto ai sensi dell'articolo 1350 c.c.; inoltre, la deliberazione dell'assemblea condominiale, non poteva assurgere a valido recepimento del regolamento del condominio in quanto priva della sottoscrizione dell'interessato ovvero d suo rappresentante in assemblea.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy