L’obbligo della segnalazione antiriciclaggio da parte del legale non mina il principio di segretezza tra avvocato e cliente

Pubblicato il 31 dicembre 2012 Per la Corte europea dei diritti dell'uomo – sentenza del 6 dicembre 2012 pronunciata sul procedimento Michaud contro Francia – le norme comunitarie attuate dagli Stati membri in materia di antiriciclaggio sono da ritenere conformi alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo.

Ciò anche per quanto riguarda lo specifico obbligo di segnalazione di operazioni sospette imposto al professionista legale; detto obbligo, infatti – precisa la Corte – non lederebbe il principio di segretezza tra avvocato e cliente in quanto lo stesso, da un lato, è limitato alle operazioni che la direttiva indica esplicitamente e, dall’altro, non coinvolge gli atti legati alla fase della difesa giudiziale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

02/05/2025

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus

02/05/2025

Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy