Locazione ceduta. Responsabilità sussidiaria tra cedente e cessionario

Pubblicato il 13 novembre 2015

Nell’ipotesi di cessione di contratto di locazione commerciale senza il consenso del locatore, tra il cedente e il cessionario, divenuto successivo conduttore dell’immobile, esiste un vincolo di responsabilità sussidiaria.

Il locatore, quindi, dopo che si sia consumato l’inadempimento del nuovo conduttore, può rivolgersi al cedente, con l’esperimento delle relative azioni giudiziali per il soddisfacimento delle obbligazioni inerenti il contratto.

Rinnovazione irrilevante

Non assume rilievo, in tale contesto, la circostanza che si tratti di un contratto già tacitamente rinnovato alla prima scadenza e che, dopo altri sei anni, venga ulteriormente rinnovato.

La rinnovazione, difatti, non determina la nascita di un nuovo contratto ma costituisce la prosecuzione del precedente, che rimane identico nel suo contenuto.

E’ quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione, Sesta sezione civile, con l’ordinanza n. 23111 del 12 novembre 2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy