L'omessa indicazione del luogo di fabbricazione non costituisce reato penale

Pubblicato il 01 giugno 2010
Per la Cassazione – sentenza n. 19746 del 25 maggio 2010 – poiché l’omessa indicazione del luogo di fabbricazione degli oggetti prodotti all’estero su cui siano apposti marchi di aziende italiane, non costituisce più reato penale a seguito delle modifiche introdotte all’art. 4, comma 49, della L. 24 dicembre 2003, n. 350, bensì illecito amministrativo, deve essere revocato l'eventuale sequestro, probatorio o preventivo, e disposto dal giudice quale misura cautelare reale.

Il reato – precisano i giudici di legittimità - è astrattamente configurabile “solo quando, oltre al proprio marchio o alla indicazione della località in cui ha la sede, l'imprenditore apponga anche una dicitura con cui attesti espressamente che il prodotto è stato fabbricato in Italia o comunque in un paese diverso da quello di effettiva fabbricazione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy