Magistrati onorari: in scadenza la prima procedura per la conferma

Pubblicato il 23 giugno 2022

Si avvicina la scadenza del termine per partecipare alla prima procedura di valutazione per la conferma dei magistrati onorari che, alla data del 15 agosto 2017, abbiano maturato oltre 16 anni di servizio.

Le relative domande online dovranno essere presentate entro il termine di trenta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando (ossia entro il 26 giugno 2022).

Giudici onorari con oltre 16 anni di servizio: domande in scadenza

Si tratta della prima delle tre tornate della procedura prevista dalla Legge di bilancio 2022 ai fini della stabilizzazione della magistratura onoraria in servizio, per come pubblicata in Gazzetta Ufficiale - 4a Serie Speciale, Concorsi ed Esami n. 42 del 27 maggio 2022.

Procedura, questa, deliberata sulla scorta del decreto del Ministro della giustizia del 3 marzo 2022 e della conseguente delibera del Consiglio superiore della magistratura assunta nelle sedute del 20 aprile 2022 e dell'11 maggio 2022.

La valutazione - che avrà inizio entro il termine di 60 giorni, decorrente dalla scadenza del termine di presentazione delle domande - è operata sulla base di un colloquio orale di trenta minuti su un caso pratico di diritto civile sostanziale e processuale ovvero di diritto penale sostanziale e processuale, in base al settore in cui il candidato ha esercitato, in via esclusiva o comunque prevalente, le funzioni giurisdizionali onorarie.

Istanze via telematica: manuale utente e FAQ del CSM

La domanda di conferma deve essere inviata per via telematica e inoltrata tramite collegamento alla al sito web del Csm, sezione dedicata ai concorsi.

Il CSM, in proposito, ha messo a punto un apposito manuale utente con le indicazioni sulle modalità di compilazione ed invio della domanda telematica relativa alla procedura per la conferma dei magistrati onorari, unitamente ad alcune FAQ allegate al FORM della domanda.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy