Mancato avvio mediazione demandata. Domanda improcedibile anche con tentativo obbligatorio

Pubblicato il 09 novembre 2015

Con sentenza del 29 ottobre 2015, il Tribunale di Roma ha dichiarato inammissibile la domanda presentata da un pedone, il quale, investito da un'automobile durante l'attraversamento di un incrocio semaforico, aveva riportato un ingente danno, risarcitogli solo in minima parte dall'assicurazione (sul presupposto di un suo concorso di colpa).

La domanda è stata dichiarata improcedibile dal Tribunale, stante il mancato avvio, da parte dell'attore, del procedimento di mediazione demandato dal Giudice, tra l'altro, senza addurre alcun giustificato motivo.

Ed a nulla vale, in proposito, la dedotta argomentazione difensiva per cui l'attore aveva a suo tempo intrapreso una procedura di mediazione (prima che fosse introdotta la causa e quando ancora era obbligatoria in materia). E che l'esito negativo di detta procedura ben lasciasse presagire l'altrettanto infruttuoso tentativo di mediazione demandato dal giudice.

Mediazione obbligatoria e demandata. Diversi i presupposti e l'efficacia

Il Tribunale, a contrario, coglie l'occasione per ribadire la diversità di presupposti e di contesto in cui si collocano la mediazione obbligatoria e quella demandata dal Giudice ex art. 5 comma 2 D.Lgs 28/2010 come riformato ex D.Lgs. 69/2013 .

Si ritiene che la prima, infatti (proposta prima e fuori della causa) non sia impeditiva all'esercizio ed all'attivazione della seconda da parte del Giudice, secondo modelli diversi e non alternativi, che si sviluppano con presupposti, forza ed efficacia non sovrapponibili.

Mediazione demandata. Previsione di accordo amichevole

La medianzione demandata, infatti, presuppone un particolare giudizio del Giudice, secondo cui, nel caso esaminato sussistono, bilanciate le difese delle parti, tutte le condizioni positive perchè queste possano pervenire ad un accordo amichevole.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy