Manovra 2021, principali novità

Pubblicato il 07 gennaio 2021

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (n.322 del 30.12.2020) della Legge n.178 del 30 dicembre 2020 (cd. Legge di bilancio 2021), a decorrere dal 01.01.2021, sono entrate in vigore numerose novità in materia fiscale. Dalla proroga degli interventi edilizi al rinnovato credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati dal 16.11.2020 al 2022 (con termine “lungo” al 30.6.2023), dal bonus idrico alla proroga al 2022 del credito d’imposta in ricerca e sviluppo e formazione “4.0”, dall’esclusione dal versamento della prima rata dell’IMU 2021 per gli immobili connessi alle attività del settore turistico, della ricettività alberghiera e degli spettacoli alla rivalutazione di quote e terreni con aliquota ferma all'11% anche per il 2021, dall’abolizione del cd. “esterometro” alle disposizioni in materia di consultazione e predisposizione del precompilato Iva. Molti, quindi, i temi “caldi” sui quali occorre prestare particolare attenzione, ma anche tante le disposizioni in “stand-by” nell’attesa dei decreti attuativi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy