Manovra di bilancio 2018 Correttivi su Isa e calendario fiscale

Pubblicato il 07 dicembre 2017

Proposta di entrata in vigore degli Isa dall'anno d'imposta 2018

L’Agenzia delle Entrate ed il ministero dell’Economia hanno preparato un correttivo al Ddl di bilancio all’esame della Camera con cui rinviare di un anno l'abolizione degli studi di settore.

L'emendamento alla Manovra 2018 arriva a pochi giorni di distanza dall'approvazione dei primi 70 indicatori sintetici di affidabilità fiscale (Isa), che dal prossimo anno sono destinati a sostituire gli studi di settore per oltre un milione di partite Iva.

Obiettivo della correzione è quello di superare le difficoltà legate alla gestione, per l'anno 2017, dei primi 70 Isa con i restanti studi di settore per circa 2/2,5 milioni di imprese, artigiani, commercianti e professionisti.

L'emendamento dovrebbe, così, contenere una proroga secca all’anno d’imposta 2018 del termine di entrata in vigore degli Isa disposta con la Manovra correttiva di primavera (Dl 50/2017, articolo 9-bis).

Spetterà adesso al MEF e alla Camera decidere se rinviare di un anno l’entrata in vigore degli Isa dall’anno d’imposta 2018, per procedere con una corretta e uniforme prima applicazione degli indici di affidabilità economica per tutti i contribuenti, ed ovviare così ad eventuali problemi di incostituzionalità che il passaggio graduale alle nuove pagelle potrebbe comportare, soprattutto per ciò che riguarda i problemi legati ai principi di uguaglianza e legalità.

Riscrittura del calendario fiscale

Tra i correttivi che l'Agenzia delle Entrate ha pronti per la Manovra finanziaria 2018, in commissione Bilancio a Montecitorio, vi è anche quello che vede una riscrittura del calendario degli adempimenti fiscali.

In un'ottica di semplificazione, l'Amministrazione finanziaria, oltre a proporre il rinvio dell’abolizione degli studi settore, mira a riscrivere un nuovo calendario fiscale.

Così:

Per quanto riguarda lo spesometro, almeno fino alla sua abolizione, che arriverà con l'entrata in vigore dal 2019 della fatturazione elettronica per tutti, il termine del 16 settembre è fissato al 30 settembre e quello del 30 settembre viene posticipato al 31 ottobre.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy