Manovra, emendamenti su Ape e ricollocazione

Pubblicato il 22 novembre 2017

La legge di Bilancio 2018 pensa al social.

Alle lavoratrici con i requisiti per accedere all’Ape sociale è concesso lo sconto di un anno per ogni figlio, con un tetto a 24 mesi.

Sul fronte ricollocazione, il Ddl amplia l’ambito di applicazione estendendo l’assegno, ex art. 23 del DLgs. 150/2015, a favore dei disoccupati ai lavoratori in Cigs per le causali di riorganizzazione o crisi aziendale.

Sale a 15 il numero di categorie di lavoratori impegnati in attività gravose (entrano 4 categorie tra cui i siderurgici di prima fusione) esentate dall'aumento dell'età pensionabile a 67 anni. Si tratta dell'adeguamento automatico dei requisiti di pensionamento all’aspettativa di vita che scatterà nel 2019.

Impegni del Governo:

L'emendamento del Governo, atteso venerdì al Senato, sarà blindato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy