Marittimi addetti agli uffici. Rinnovo

Pubblicato il 28 novembre 2024

Con verbale 11 luglio 2024 la Confederazione italiana Armatori e Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti hanno definito alcune modifiche alla sezione 15 del Ccnl unico dell'industria armatoriale 16 dicembre 2020 (Vai al testo dell'accordo).

Trattamento in caso di malattia o infortunio - Art. 26 lett. B)

Il trattamento economico di malattia dal 7° evento, limitatamente ai primi 3 giorni di malattia, viene elevato dal 25% al 30% della retribuzione giornaliera di riferimento.

Contratti a termine - Art. 6

Definite le causali ai fini dell'assunzione con contratto a tempo determinato di durata superiore a 12 mesi o di proroga/rinnovo oltre tale termine ed entro quello previsto dalla legge.

Lavoro agile

Viene introdotto il lavoro agile quale modalità di lavoro "da remoto", consistente nella possibilità di eseguire, subordinatamente alla sottoscrizione di apposito accordo individuale, la prestazione lavorativa in parte all'interno e in parte all'esterno dei locali aziendali.

Profili professionali

Le Parti hanno concordato in merito alla costituzione di un Gruppo di lavoro al fine di valutare l'aggiornamento dei profili professionali.

Per maggiori dettagli vai a "Rinnovi CCNL"

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy